Tra le stradine sterrate delle colline emiliano romagnole, dove non passa nessuno da chissà quanto tempo se non qualche ciclista avventuroso in mountain bike, in una zona senza indicazioni, senza strade ufficiali, mi sono imbattuto in questo posto incredibile che ho rinominato “Casa abbandonata del Passeggino e del Musicista”.
Sotto la foto tutta la storia.

(vedi tutte le foto sulla mia pagina Facebook)
La parte più faticosa è stata scoprire qualcosa sulla storia di questa casa abbandonata letteralmente in mezzo al nulla e in cui il tempo sembra essersi fermato all’improvviso: un passeggino degli anni ’60, un manuale di musica, degli appunti su una sinfonia, un rossetto sotto la specchiera del bagno, una scatola di biscotti al burro danesi.
Più che storia, però, possiamo parlare di leggenda.
Infatti, parlando con un signore che abita in quella zona (anche se a circa quattro chilometri da questa casa abbandonata e sperduta nel nulla), ho scoperto che si racconta che questa vecchia casa, non più utilizzata come abitazione già da diversi anni, sia stata completamente abbandonata a seguito di alcune strane apparizioni notturne.
Mi è stato raccontato, inoltre, che alcuni ragazzi che venivano qui la sera per passare del tempo lontano dal centro abitato, hanno smesso di avventurarsi in questa zona perché avevano iniziato a sentire suoni che provenivano da una delle camere da letto del secondo piano e strani rumori come di catene dal garage dove si trova la bicicletta.
Le leggende popolari per loro stessa definizione non sono storia, naturalmente, ma è certo che da qualche elemento reale prendano spunto.
Curiosità
- La scatola di biscotti danesi al burro corrisponde a questo prodotto “Danish Harmony Butter Cookies” degli anni ’80, potete vedere voi stessi a questo link: https://www.collectorsweekly.com/stories/119288-danish-harmony-butter-cookies-tin
- Il libro “Il mondo dei suoni” è un libro di musica delle scuole medie del 1966 scritto da Guido Bussi, Maestro della “Orchestre d’Harmonie Banda Comunale di Lozzo Atestino”. Ecco il link alla storia dell’orchestra https://www.euganeamente.it/orchestre-dharmonie/ e un link al libro con info sul libro https://picclick.it/Il-mondo-dei-suoni-Guido-Bussi-263304098266.html
- Il rossetto, invece, sembra decisamente più moderno: si tratta infatti di un rossetto della Kiko. Ecco il link con lo stesso tipo di prodotto su Amazon: https://amzn.to/3eu4HxJ.
Non so, però, da quanto tempo li producano con la stessa forma.
Dove si trova questa casa abbandonata?
Non darò alcuna indicazione su questo luogo perché è ben nascosto e quasi impossibile da trovare e questo ne preserverà alcuni degli oggetti che ci sono dentro e un po’ di mistero; è per questo motivo che nell’album di foto che ho pubblicato su Facebook della “Casa abbandonata del Passeggino e del Musicista” non ho messo fotografie dell’esterno.
Potrebbe interessarti anche...
Notti brave, ricevimenti e feste.Questa splendida Villa abbandonata ha per tantissimi anni polarizzato il divertimento dei ragazzi durante le serate estive e fu importante location per ricevimenti, matrimoni e feste. Dopo essere stata chiusa e in stato di abbandono per alcuni anni è stata venduta ed è in fase di…
Italia abbandonata: Villa Boccaccini, la casa con le finestre che ridono Una enorme villa settecentesca, a poca distanza dalla strada statale Romea, vicino al Lido degli Scacchi, di fronte al paese di Comacchio (Ferrara, Italia): Villa Boccaccini, la casa con le finestre che ridono. Il regista italiano Pupi Avati ha…
La Villa abbandonata della ricca famiglia di Augusto Pesenti Questa splendida Villa abbandonata fu commissionata intorno al 1895 all'Architetto Virgilio Muzio da Augusto Presenti, che ne volle fare un regalo a sua moglie, Camilla Donadoni: ecco il perché del nome di questa Villa abbandonata, Villa Camilla, appunto. Questa villa abbandonata,…