I 5 concetti base della fotografia: corso di fotografia

I 5 concetti base della fotografia: corso di fotografia gratuito online

Fotografia: i principi fondamentali della tecnica fotografia

Se stai cercando un corso di fotografia gratuito che ti aiuti a migliorare la tua tecnica fotografica, allora sei nel posto giusto!

In questo articolo affrontiamo i 5 concetti fondamentali della fotografia per poi passare ad altri nozioni per il tuo corso di fotografia on-line.

Quando si compra una fotocamera di buon livello (vedi il mio articolo sulle differenze tra una Reflex e una Mirrorless), una delle prime cose che ci chiediamo subito dopo aver scattato qualche fotografia è a cosa servano e come si usano tutte quelle modalità di scatto oltre la modalità Automatica e qui entrano in gioco i 5 concetti base della fotografia.

I 5 concetti base della fotografia

Sì, c’è una rotellina sopra le macchine fotografiche che attira molti appassionati della fotografia alle prime armi: è la ghiera delle modalità di scatto.

Di che si tratta?

Si tratta di una ghiera che ci consente di scegliere tra vari set di impostazioni base predefinite per ogni tipo di fotografia oppure di mettere la macchina fotografica in modalità totalmente manuale.

Permette quindi di impostare diversi modi in cui verranno determinati, da voi stessi o dalla fotocamera in automatico, parametri come l’apertura del diaframma, i tempi d’esposizione e la sensibilità ISO.

Che stiate usando una reflex o una mirrorless (se dovete ancora comprarne una e non sapete come orientarvi vi suggerisco di lettere l’articolo su quale macchina fotografica scegliere in base alle vostre esigenze), non potete scattare una foto senza sapere alcuni concetti chiave che riguardano anche questi parametri.

Ecco i 5 concetti base per imparare a fotografare

Voglio consigliarvi due ottimi libri in versione eBook o cartacea sulle basi della Fotografia: un corso per principianti e uno completo che potranno soddisfare ogni vostra curiosità e aiutarvi a migliorare la vostra tecnica e le vostre foto:
Realizzato da un fotografo professionista, è stato pensato per chi ama la fotografia e vuoi diventare un fotografo professionista ma anche per chi considera la fotografia un hobby e vuoi migliorare per realizzare scatti sempre più memorabili. Ottimo libro per principianti o per chi si approccia per la prima volta alla fotografia. Si tratta di un manuale completo che copre a 360° gli argomenti di cui un fotografo (amatore o professionista) deve essere a conoscenza.

Il Tempo di scatto (detto anche tempo di esposizione)

Il tempo di scatto o tempo di esposizione indica il tempo in cui il sensore della fotocamera è esposto alla luce, per quanto tempo, cioè, il sensore viene colpito dai raggi luminosi: la durata del tempo in cui l’otturatore della macchina fotografica, che è l’elemento del corpo macchina costituito da due tendine meccaniche che si aprono e si chiudono per permettere o meno il passaggio della luce, rimarrà aperto.

Effetto Creativo Lunga Esposizione

Più breve è il tempo di scatto (o esposizione) e meno luce verrà raccolta dal sensore o, al contrario, più lungo è il tempo di scatto e più luce verrà raccolta dal sensore.
I valori sono indicati nella macchina fotografica in frazioni di secondo: 1/125s, 1/50s, 1/25s e così via.
La scelta di tenere il sensore esposto per più o meno tempo alla luce serve anche per ottenere alcuni effetti creativi particolari  Oltre alla luce in ingresso, la regolazione dei tempi di esposizione ci consentirà di ottenere particolari effetti creativi, come quelli che vedete nelle due foto qui sotto.

Apertura del diaframma

Il diaframma è un elemento meccanico che si trova negli obiettivi della macchina fotografica e ha la particolarità di creare un foro di dimensioni variabili (che si possono modificare con le impostazioni) per poter regolare la quantità di luce che passa all’interno dell’obiettivo.

I valori tipici che indicano l’apertura del diaframma sono frazioni come f/32, f/22, f/16 e così via.

La modifica delle impostazioni di apertura del diaframma comporta il variare della profondità di campo, che è un concetto molto importante per ottenere buone fotografie in base al tipo di soggetto che si vuole fotografare.

Valori tipici dell’apertura del diaframma si chiamano f-stop e sono: f/1, f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16, f/22, f/32 etc.
Ogni f-stop dimezza l’intensità di luce incidente sul sistema ottico rispetto al quello precedente.

Per approfondire l’argomento, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull’apertura del diaframma e la profondità di campo (la capacità di vedere a fuoco tutti gli elementi in una scena o solo una parte di essi). Non temete, faremo approfondimenti sulla profondità di campo in un articolo successivo, per ora proseguiamo nella nostra esplorazione dei 5 concetti base della fotografia.

Valori di f bassi indicano un’apertura del diaframma ampia e restringono l’area messa a fuoco riducendo la profondità di campo.
Valori di f bassi (per esempio f/1.8) indicano un’apertura del diaframma ampia e restringono, come si vede in questa foto, l’area messa a fuoco riducendo la profondità di campo: il risultato è che le foglie con le gocce in primo piano sono perfettamente a fuoco mentre tutto lo sfondo no. Particolarmente indicato per ritratti o fotografie di soggetti a scena intera.
Diaframma e profondità di campo
Valori di f alti (f/22, per esempio) comportano una ristretta apertura del diaframma e, come si vede bene in questa foto, si ampia la profondità di campo permettendo di avere a fuoco una porzione dello spazio più larga: in questa foto che ho scattato, infatti, il muro nella metà sinistra della foto è un quasi 4 metri più lontano, rispetto all’obiettivo, del muro che si trova nella parte destra della fotografia, che è molto più vicino, eppure i due muri sono perfettamente a fuoco e sembrano messi insieme come in un fotomontaggio. Questa scelta è particolarmente indicata per la fotografia di paesaggio, per esempio.

ISO: cosa sono e a cosa servono gli ISO?

Gli ISO nella fotografia digitale, indicano la sensibilità del sensore alla luce ed è un parametro che si regola elettronicamente (nella fotografia analogica corrisponde agli ASA, i valori di sensibilità delle pellicole fotografiche).

Valori di ISO alti indicano una sensibilità maggiore e quindi una maggiore quantità di luce percepita dalla macchina fotografica, e questo permette di riprendere scene in cui la luce disponibile è minore senza aggiungere luci artificiali o ausiliarie come il flash o lampade.
L’altra faccia della medaglia dell’aumento degli ISO sono il peggiorare della qualità della fotografia, l’aumento di elementi indesiderati, e la perdita di definizione: più si aumenta la sensibilità ISO più l’immagine degrada con l’aumentare di ciò che viene detto rumore digitale.

A proposito degli ISO e dei 5 concetti base della fotografia, forse ti può interessare anche leggere “A cosa serve l’istogramma”.

Gli ISO e il rumore nella fotografia
In questa foto potete vedere come la parte sinistra, che presenta un valore di ISO molto elevato, mostra molti punti bianchi nel cielo notturno: ecco il rumore digitale.

Bilanciamento del bianco

Il bilanciamento del bianco (WB) è una impostazione molto importante delle fotocamere digitali e che spesso è ignorata dai fotografi.
Il bilanciamento del bianco è il processo grazie al quale si possono correggere eventuali dominanti di colore di una fotografia per rendere più fedele e corretta possibile la riproduzione delle tonalità di colore impresse sul sensore della fotocamera digitale quando si scatta una fotografia. Ogni tipo di luce ha una sua temperatura che comporta un effetto cromatico, e la fotocamera deve essere impostata per interpretarla correttamente.
Valori tipici sono: Tungsteno 2850K, Luce diurna 5150-5500K, Ombra 7000K. [K sta per Kelvin]
Un settaggio errato del bilanciamento del bianco crea deviazioni cromatiche e una erronea interpretazione dei colori della scena: è quindi importante capire come gestire il bilanciamento del bianco per rendere una rappresentazione corretta della scena oppure sfruttare questa funzione per inserire elementi creativi nella fotografia.

Esempi di bilanciamento del bianco
In questo esempio possiamo vedere come il bilanciamento del bianco possa modificare totalmente la scena cromatica all’interno dello stesso paesaggio.

Messa a fuoco

Tra i 5 concetti base della fotografia non si può non menzionare, naturalmente, la messa a fuoco.

Questa è una delle operazioni più importanti ed è da fare prima dello scatto: con la messa a fuoco decidiamo quale o quali soggetti rendere nitidi della nostra foto.

Meccanicamente questo si ottiene modificando la distanza tra le lenti dell’obiettivo e il sensore per ottenere una proiezione definita dell’immagine su quest’ultimo elemento.
Le macchine fotografiche dotate di messa a fuoco automatica consentono di effettuare questa operazione semplicemente premendo fino a metà corsa il pulsante di scatto: questo fa sì che l’obiettivo metta a fuoco il soggetto che stiamo inquadrando  per poi terminare la corsa premendo il pulsante di scatto fino in fondo e scattare la fotografia.
La messa a fuoco è disponibile anche manuale in tutte le macchine fotografiche e consente di regolare manualmente la distanza di messa a fuoco: farlo manualmente può essere utile in condizioni in cui l’autofocus non riesce a trovare il soggetto in autonomia (per esempio in scene di scarsa luce o con poco contrasto).

Potrebbe interessarti anche...

  • A cosa serve l'apertura del diaframma e come si usa in fotografiaModalità Priorità Diaframma in fotografia: AV sulla ghiera delle modalità di scatto In uno dei miei precedenti articoli ("I 5 concetti base della fotografia") ho spiegato, tra le altre cose, cos'è e a cosa serve l’apertura del diaframma. A questo punto può essere utile iniziare a capire come si può sfruttare…
  • 5 domande e risposte per migliorare le tue fotoScopri le risposte alle 5 domande più comuni sulla fotografia per principianti in questo articolo su come migliorare le tue foto in pochi semplici passi.
  • Introduzione alla Tecnica FotograficaImpara a fotografare con questo Corso di fotografia on-line Se stai iniziando a scattare le prime fotografie o vuoi migliorare le tue nozioni di fotografia di base e la tua tecnica fotografica, questo corso di fotografia on-line, questi tutorial sono per te. Apprendi le nozioni di base della tecnica fotografica…
  • Come usare il diaframma per migliorare le tue fotografieDiaframma: cos'è, come funziona e come usarlo per ottenere fotografie più belle e coinvolgenti. Una lettura veloce per una fotografia migliore.
  • 8 suggerimenti per migliorare la composizione fotograficaGuida alla composizione fotografica Nella fotografia professionale come nella fotografia amatoriale è importante sapere come usare la composizione per migliorare la propria tecnica fotografica e per migliorare la qualità delle proprie fotografie. Qui spiegherò in pochi semplici passi di che si tratta e come va usata.Partiamo dall'inizio. Cos'è la composizione…

2 thoughts on “I 5 concetti base della fotografia: corso di fotografia

Lascia un commento

ATTENZIONE: introdursi in proprietà private, anche se abbandonate o apparentemente abbandonate, è un REATO e questi articoli non costituiscono in alcun modo un invito ad introdursi in luoghi che possono essere proprietà private. Entrare in luoghi abbandonati, inoltre, è una pratica pericolosa per l'incolumità.